Quanto costa una spedizione?

Le spese relative a ogni segmento del processo di ogni spedizione sono molto variabili in considerazione delle varie tipologie di merci, dei diversi ambienti in cui i vettori operano, come pure in funzione dei mezzi e dei supporti logistici necessari a ogni modalità di trasporto.  Di base sono due i fattori che influenzano il calcolo di una […]

Il miglior mezzo di trasporto per la tua merce

Per individuare il mezzo di trasporto più adatto ad una spedizione occorre far quadrare numerosi fattori: il contenimento dei costi con il tipo di bene da trasportare, il rispetto dei tempi di consegna con la distanza da coprire, la presenza di più dazi doganali con il tipo di trasporto e molto altro ancora.Ogni merce è, nel suo […]

Calendario operatività dicembre 2022

Durante il mese di dicembre vengono imposti divieti di circolazione che alterano i normali tempi di resa.Per agevolare il lavoro di tutti e programmare per tempo ogni spedizione, abbiamo redatto questo calendario. L’elenco dei giorni di dicembre 2022 nei quali i camion e i mezzi pesanti, oltre le 7,5 tonnellate, non potranno circolare (salvo deroghe) fuori dai centri abitati è stato stabilito da un decreto del Ministero […]

Le gomme invernali

Gli pneumatici invernali sono una tipologia di gomme per auto impiegata in particolari condizioni atmosferiche e periodi dell’anno. Che lo si chiami gomma termica o gomma da neve o pneumatico invernale è adatto a qualsiasi tipo di condizione atmosferica avversa (pioggia, neve e ghiaccio) perché garantisce alla vettura un’aderenza maggiore al manto stradale e quindi una maggiore sicurezza per il conducente e gli altri […]

Il valore della puntualità

La puntualità è legata l’efficienza dei processi, la qualità delle relazioni e gran parte del successo di un business. Nel campo del lavoro perdere tempo significa perdere denaro, mentre nelle relazioni personali farsi aspettare può esprimere scarsa considerazione verso chi ci attende. In realtà, il ritardo non è mai elegante: non rispettare gli orari non è semplicemente […]

Il container, sistema di contenimento per il trasporto intermodale

Il container è un mezzo di contenimento progettato per il trasporto intermodale senza rottura di carico, può essere trasferito agevolmente da un veicolo stradale porta container ad un carro ferroviario, ad una nave e viceversa. *Ha carattere permanente ed è sufficientemente robusto per l’uso ripetuto;*È progettato per il trasporto intermodale via strada, mare, ferrovia, e può […]

Il trasporto intermodale

menoncin-trasporti-vicenza-sostenibilità-foto-1

Il trasporto intermodale è una modalità di movimentazione delle merci, che combina due o più mezzi di trasporto. Attraverso questo è possibile muovere le merci, sistemate nelle cosiddette unità di carico, indifferentemente su gomma, ferro, acqua o aria.Anche detto trasporto combinato, ha l’obiettivo di ridurre gli spostamenti su gomma, contenendo così i costi dei trasporti e le emissioni inquinanti […]

Il trasporto su gomma

Il trasporto su gomma rappresenta la modalità di spostamento delle persone e delle merci più diffusa. Presenta numerose controindicazioni, per morti e feriti dovuti agli incidenti stradali,  per i consumi di combustibili fossili e per l’inquinamento dell’aria.Tenendo conto del fatto che nella UE tre quarti dei beni viaggiano su gomma, non è difficile capire il motivo per il quale le emissioni […]

La pulizia dei cristalli degli automezzi

Un’accurata pulizia cristalli di ogni automezzo aiuta a rendere la guida più sicura ed evitare che fastidiosi aloni possano ostacolare la visuale in strada.Nebbia, pioggia e scarsa illuminazione mettono a rischio la nostra sicurezza alla guida, perciò è importante la pulizia dei vetri e degli specchietti dei nostri automezzi.  Ecco alcuni accorgimenti prima di iniziare.Scegli il momento e il luogo […]

La pressione degli pneumatici

Gli pneumatici, essendo di fatto l’unico punto di contatto tra il veicolo e la strada, risultano essere di fondamentale importanza per ciò che concerne una guida sicura. Federpneus dichiara, in seguito ad una ricerca eseguita dall’ISFORT (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca sui Trasporti), che gran parte degli automobilisti non controlla periodicamente la pressione delle gomme. La pressione […]